Il Forum Internazionale per la Proprietà Intellettuale (F.I.P.I.) ha organizzato per mercoledì 5 marzo 2025 alle ore 16.00 un convegno dedicato alla storia delle radio private italiane in occasione del cinquantesimo anniversario della loro nascita, segnato dalla prima trasmissione di Radio Milano International avvenuta il 10 marzo 1975.L’evento si terrà presso il Belvedere Jannacci di Palazzo Pirelli. L’iniziativa rappresenta un’importante occasione di riflessione sul fenomeno delle radio libere che ha rivoluzionato il panorama mediatico italiano, influenzando profondamente la comunicazione, la musica e la cultura del nostro Paese. |
![]() |
I saluti istituzionali saranno affidati a Federico Romani, Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, e a Cesare Gariboldi, Presidente del CORECOM Lombardia. Il convegno vedrà la partecipazione di figure emblematiche del mondo radiofonico italiano: Piero Cozzi, cofondatore di Radio Milano International, Alex Peroni, autore radiofonico e del libro “Non trovo più la radio”, Fernando Proce di Radio 101, Albertino di Radio Deejay e M2O, Stefano Belisari di Elio e le Storie Tese e infine Davide Rossi, Presidente della F.I.P.I.Il dibattito si concentrerà sull’evoluzione delle radio private, sulle sfide affrontate nei decenni e sul loro impatto nel sistema dei media italiani, analizzando anche le prospettive future in un’epoca di trasformazione digitale. Verrà ripercorsa la storia delle emittenti che hanno segnato un’epoca, dalle prime trasmissioni pionieristiche fino all’odierna integrazione con le piattaforme digitali e i podcast.L’evento è gratuito e aperto al pubblico previa registrazione e rappresenta un’occasione unica per appassionati, professionisti del settore e studiosi di comunicazione per approfondire un capitolo fondamentale della storia dei media italiani. |